Passa ai contenuti principali

Alla scoperta d’Abruzzo


Alla scoperta d’Abruzzo

“Viaggiare è come innamorarsi: il mondo si fa nuovo…”
(Jan Myrdal)

Prati di Tivo 
Prati di Tivo  è una località turistica montana della regione Abruzzo, sita nel territorio del comune di Pietracamela, in provincia di Teramo, alle falde nord-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia. Si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e da qui partono i sentieri di accesso alle vette più alte del Gran Sasso d’Italia.
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, coi suoi 150.000 ettari di estensione, è uno dei più grandi non solo in Italia, ma in tutta Europa. L'animale simbolo del Parco è il Camoscio appenninico.  La varietà e la ricchezza naturalistica dei suoi massicci e dei diversi versanti, le suggestive testimonianze storico-architettoniche si riflettono in una moltitudine di proposte, itinerari e visite per tutte le stagioni dell'anno.
Cosa puoi fare a Prati di Tivo? Divertirti! Togliere ogni singolo pensiero e goderti momenti indimenticabili insieme alla famiglia, amici, parenti. Lo stress scompare all’improvviso lasciando lo spazio al tuo sorriso!
Per chi ama la neve, a dicembre è meraviglioso! I bambini non si stancano! Giocano, ridono, e noi grandi siamo felici insieme a loro! L'aria di montagna fa molto bene al nostro organismo, perché essa ha una maggiore quantità di ossigeno ed i suoi benefici sono scientificamente provati ed immediatamente visibili. L’aria di montagna fa bene al corpo e alla mente. Fare lunghe passeggiate lungo i sentieri dei boschi immersi nell’aria pura e lontani dall’inquinamento e dalla vita frenetica della città. Proprio la presenza di più ossigeno nell’aria di montagna, ci induce a fare respiri più lunghi e profondi, facendo sì che il nostro cuore “pompi” più sangue e produca più globuli rossi. Abbassandosi la pressione sanguigna è possibile sentirci più in forma e in armonia con noi stessi.
Puoi salire sulla Cabinovia e arrivare a La Madonnina a 2007 mt slm. Visitare il piccolo altare dedicato alla Madonna, suonare la campanella e voltarsi a guardare il panorama. Puoi fare una piccola escursione per ammirare la Grande Croce e il panorama verso il mare. Puoi trascorrere qualche ora a Pietracamela – Località Prati di Tivo, (Adventure Park Prati Di Tivo ) al parco avventura tra funi, piattaforme, teleferiche, sfidando le proprie paure, insieme ai tuoi figli sarà un’esperienza carina. Se ti piace andare in bicicletta puoi affittare una, meglio se con il cambio e percorrere la strada ad anello che circonda Prati di Tivo. Puoi ancora visitare ….Uno dei Borghi più Belli d’Italia: Castelli. Il centro, raggiungibile in circa un’ora e venti minuti dai Prati di Tivo, gode di fama internazionale grazie all’arte e all’artigianato della ceramica. Infatti a Castelli, diversamente dagli altri centri montani della “Valle Siciliana”, con il tempo venne fuori una società diversa da quella agro-pastorale, più dinamica sul piano sociale ed economico e fortemente incentrata sulla produzione e commercializzazione delle ceramiche, grazie alla presenza di giacimenti d’argilla e di legnatico utile per alimentazione dei forni di cottura. Il borgo oggi rappresenta un’eccellenza di qualità dell’intero territorio abruzzese ed è caratterizzato prevalentemente dalla presenza di piccole botteghe artigiane, negozi di ceramica, ed opere d’arte in esposizione per le viuzze del paese.

Pietracamela. Il paese sorge a 1005 m. di altitudine ai piedi del Corno Piccolo (m. 2655) e del Corno Grande (m.2912) del Gran Sasso d'Italia, la cima più alta dell'Appennino. Pietracamela è un piccolo gioiello nominato tra i “Borghi più belli d’Italia”, molto probabilmente i primi abitanti del luogo furono brindisini o pugliesi, in generale pastori o cardatori di lana legati alla vita della Transumanza. Dal 1526 le vicende storiche del paese furono legate a quelle della Valle Siciliana (Regno di Napoli). Il suo nome originario fu sicuramente Petra che deriva dal fatto che le case furono costruite su enormi macigni portati a valle dallo scioglimento dei ghiacciai di Campo Pericoli; ma altri pensano che il toponimo sia dovuto alla grande roccia in forma di cammello che sovrasta le case.
Il piccolo borgo di Castel Castagna è situato a circa un'ora di macchina dalla località dei Prati di Tivo, su quello che è il versante orientale de Gran Sasso. Gli storici affermano che il nome derivi da " Castane", castello assicurò protezione alle popolazioni locali. Il piccolo paese dell’entroterra teramano conta poco meno di 600 abitanti e vanta, come gli altri paesi della Valle Siciliana, una storia antichissima risalente al Pieno Medioevo. Uno dei motivi principali che porta i visitatori a Castel Castagna è la presenza dell’indiscusso gioiello di valore artistico e culturale, patrimonio dell’intero territorio abruzzese: la Chiesa monumentale di Santa Maria di Ronzano, inserita nell' itinerario turistico religioso denominato “La Valle delle Abbazie”. Ogni anno il 15 di Agosto nella piana della Chiesa si tiene la storica Fiera di Santa Maria di Ronzano per la commercializzazione di prodotti dell’agricoltura, della zootecnica e dell’artigianato locale.
Colledara. Piccolo borgo alle pendici del Gran Sasso d’Italia, dista dai Prati di Tivo circa un’ora di macchina. La sua storia è legata a doppio filo con quella di Castiglione della Valle, antica sede del comune, conosciuto come Castrum Leonis Vallis Sicilianae o Castrum Vallem e risalente al periodo medievale se non al periodo romano.
Si narra che nel piccolo borgo montano si rifugiarono Lucrezia Borgia e ad Alfonso d'Aragona nel 1499 per sfuggire alla persecuzione del Duca Valentino (Cesare Borgia) fratello di Lucrezia.
A circa 30 Km dai Prati di Tivo, è possibile visitare il piccolo borgo antico di Crognaleto (1.105 m. slm), anch'esso inserito all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
 Isola del Gran Sasso d’Italia, con le sue frazioni, è il primo paese che si scorge se ci si affaccia sulla vallata teramana giunti in cima alla Madonnina. Può essere raggiunto in circa un’ora di macchina dai Prati di Tivo ma anche attraverso dei sentieri escursionistici che dalla località sciistica, passando per prati e boschi, arrivano sino al piccolo borgo montano lambito da due fiumi: il Ruzzo e il Mavone.
E’ chiamato anche il paese dei motti ciò dovuto al fatto che ad “Isola Vecchia” molti degli architravi in pietra di porte e finestre portano incise delle iscrizioni in forma di motto. Nel comune di Isola del Gran Sasso si trova il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata patrono dei giovani e d’Abruzzo che accogli ogni anno numerosi pellegrini.
A Cerqueto di Fano Adriano, la rappresentazione vivente della Natività del Cristo va in scena ogni anno dal 1965. Sul palco naturale del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, salgono circa 200 figuranti (tutti abitanti del posto), per dare vita alla rappresentazione.
Il Presepe è divenuta ormai una realtà che gli abitanti del piccolo paesino montano sono riusciti a consolidare negli anni, facendola diventare una manifestazione religiosa e folkloristica conosciuta in tutto l'Abruzzo e patrimonio della provincia teramana. Durante l'intera manifestazione gli organizzatori omaggiano i partecipanti con bevande calde e dolcetti tipici natalizi.




Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...