Passa ai contenuti principali

Il caffè


Il caffè

L’origine del caffè è tracciata fin sugli altopiani etiopi. La leggenda narra che un pastore, dopo aver osservato gli effetti eccitanti che il consumo di foglie e frutti di un arbusto, ne abbia fatto dono ad un monaco che li utilizzò per preparare un infuso da consumare per rimanere sveglio durante le lunghe notti di preghiera. L’infuso deve aver funzionato bene perché gli arabi, commerciando con le lontane terre d’Africa, ne riconobbero immediatamente il valore e cominciarono a coltivarlo e scambiarlo. Agli inizi del 1500 il caffè era già consumato in tutto il mondo musulmano, e ben presto mercanti europei cominciarono ad acquistare caffè in Yemen per rivenderlo alle corti del vecchio continente, che ne erano particolarmente infatuate. Agli inizi del 1600 i veneziani riuscirono a importare le prime piante di caffè in Italia e, nel corso del secolo, la coltivazione del caffè si estese alle Indie orientali grazie agli olandesi e ai Caraibi grazie ai francesi. Intanto gli spagnoli iniziavano la coltivazione nelle Filippine e in America Latina, con una produzione in continua crescita vista la sempre maggior popolarità riscossa dalla bevanda.
Attualmente il caffè è uno dei prodotti con il maggior volumi di scambi sul mercato e rappresenta spesso una voce importante per la bilancia commerciale di molti paesi in via di sviluppo.
Proprietà del caffè secondo alcuni studi: Il caffè non si limita a tenerci svegli, può rendere anche più intelligenti. Per intelligenti, in questo caso, s’intende la maggior reattività ed efficacia nell’affrontare determinate situazioni. L’assunzione della bevanda riduce il rischio di Alzheimer e il morbo di Parkinson.MIl caffè non presenta vantaggi nel breve termine, ma alcuni studi osservazionali hanno mostrato che può proteggere il cervello durante l’invecchiamento.
Gli studi condotti negli ultimi anni hanno rivelato le proprietà e i benefici del caffè, ma come per ogni medaglia che ha il suo rovescio, anche il caffè ha delle controindicazioni. Le controindicazioni del caffè sono dovute in alcuni casi ad un eccesso di tazzine e in altri casi a patologie delle quali soffriamo. Il consumo di caffeina consigliata non dovrebbe superare i 300 milligrammi, ma la quantità come sempre è soggettiva. Nell’elencare le controindicazioni del caffè non si può dimenticare quella più segnalata dai medici per le donne in gravidanza. 
Ci sono casi in cui è meglio evitare di prendere il caffè perché: Ha un effetto diuretico, un eccesso può portare alla ricerca continua di un bagno, cosa spiacevole se siamo in viaggio e anche a lavoro. Inoltre un eccesso di minzione porta alla perdita di sali minerali importanti per il nostro benessere. Se si soffre di ipertensione, è meglio consultare il medico per verificare se si può assumere. Lo stesso vale se si soffre di aritmia cardiaca, ischemia o di altre patologie riguardanti il cuore.  Per le donne che sono in menopausa è meglio limitarne il numero di tazzine in quanto riduce l’assorbimento di calcio e di ferro. Infine i bambini, è opportuno che non assumano caffeina. Sono energici e vitali per natura come è giusto che sia.
Il caffé rende più felici: quella che può sembrare una banalità è stata invece dimostrata da uno studio del National Institute of Health, che ha provato come, in coloro che bevono 4 o più tazze di caffé, c'è il 10% di probabilità in meno di sentirsi depressi rispetto a coloro che non hanno mai bevuto un caffé. Per questo la bevanda, in virtù dei suoi antiossidanti, viene considerata un ottimo rimedio contro la depressione.
Inoltre, il caffè, ha proprietà cosmetiche: viene utilizzato nelle creme anticellulite, soprattutto grazie alla caffeina, per le sue capacità di stimolare il flusso sanguigno, eliminare i liquidi in eccesso e ridurre il grasso. Ha un alto potere idratante che viene sfruttato in creme e detergenti, inoltre è un ottimo riflessante per i capelli castani ai quali dona splendide sfumature.
Uno studio condotto in Spagna all’Università di Pamplona sostiene che la capacità antiossidante del caffè è 10 volte superiore a quella di altre bevande come il  ed il vino. Lo studio afferma che il tipo di caffè con le maggiori proprietà antiossidanti è quello espresso. Gli studi dimostrano che la maggior parte delle persone ottiene più antiossidanti da questa bevanda che da frutta e verdura insieme.
Bere alcune tazzine al giorno riduce il rischio di suicidio del 50 %, sia nelle donne come negli uomini. A sostenerlo è un altro studio, sempre dell’ Harvard School of Public Health, pubblicato nel luglio 2013 su The World Journal of Biological Psychiatry. La bevanda, sembrerebbe anche avere proprietà antidepressive sulle donne riducendone il rischio del 20 %.
Studi sulla caffeina hanno dimostrato le sue proprietà termogeniche, ossia la sua capacità di bruciare energie e di conseguenza i grassi.
Dopo pranzo una tazzina aumenta la produzione di saliva e stimola la secrezione gastrica, di conseguenza favorisce la digestione. La bevanda può aiutare le persone ad aumentare i livelli di energia e a sentirsi meno stanche. Dopo aver bevuto il caffè la caffeina viene immessa nel circolo sanguigno e da lì viene trasportata al cervello. Nel cervello la caffeina blocca un neurotrasmettitore inibitore che si chiama adenosina. Quando questo accade aumenta la quantità di altri neurotrasmettitori come la norepinefrina e la dopamina. Dato che chi assume regolarmente questa bevanda ha meno probabilità di sviluppare molte patologie, ha senso affermare che il caffè possa allungare la vita.
Il caffè in pratica ha attivi 'intelligenti', capaci di stimolare le terminazioni nervose della pelle per indurre il rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, come dopamina e serotonina, che incidono anche sulla luminosità e sul turgore dell’epidermide. Ecco perché questo ingrediente è perfetto per uno scrub corpo fai da te, Una buona ricetta fatta in casa al caffè si prepara mescolando due cucchiai di yogurt naturale e uno di fondo di caffè. Applica il tutto sulla pelle con movimenti circolari, insistendo sulle parti più ruvide come, talloni, ginocchia oppure gomiti, e poi risciacqua con acqua tiepida. Questo piccolo gesto, ripetuto settimanalmente, non ti permette solo di eliminare le cellule morte superficiali, ma anche di stimolare la circolazione.
Il caffè non dovrebbe essere bevuto da quei soggetti che presentano patologie che potrebbero essere aggravate dalla sua assunzione. Non dovrebbe berlo chi soffre di: ipertensione, insonnia; ansia; stress; problemi al cuore, problemi epatici.
Curiosità: Nella medicina taoista il caffè è una bevanda molto yin, per cui devono astenersi coloro che hanno una costituzione Yin. Le malattie di tipo Yin sono quelle proliferative come l’obesità e l’acne. Alcune persone, accanite consumatrici di caffè, sviluppano la sindrome del caffeinismo che presenta gli stessi sintomi dell’ansia: palpitazioni, insonnia, tensione muscolare, irritabilità, nervosismo, bruciore di stomaco e diarrea.




Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...