Bevanda all'avena
Questo tipo di bevanda è una delle
proposte vegetali alternative alle bevande alla Soia o alla Mandorla. La
bevanda all’avena è un prodotto creato industrialmente, molto lontano dal
naturale latte di mucca al quale siamo abituati fin dalla prima infanzia.
Spesso questo tipo di bevanda viene erroneamente chiamata “latte di avena”, per
via della sua somiglianza con il latte; il colore è molto simile come la
fluidità. Il sapore invece risulta essere naturalmente dolce
L’avena è un cereale molto diffuso,
specialmente negli Stati Uniti, dove di conseguenza è nato e si è diffuso
principalmente il consumo della bevanda prodotta con questo cereale. Originariamente,
l’avena era considerato un cereale povero, che veniva utilizzato esclusivamente
come foraggio per gli animali. Solo in caso di grande carestia assolveva alla
funzione di alimento per gli esseri umani. Nel corso degli anni sono state
rivalutate alcune sue proprietà benefiche e si è cominciato a utilizzarlo sia
al naturale, sotto forma di cereale, sia come prodotto lavorato come ad esempio
la bevanda all’avena.
La bevanda all'avena viene preparata
lasciando in ammollo in acqua per qualche ora questo cereale. L'obiettivo è che
si ammorbidisca e rilasci il suo sapore nel liquido. A questo punto il prodotto
viene frullato e setacciato in modo da ottenere un prodotto liscio e omogeneo. La
bevanda all’avena ha un sapore molto delicato e dolce alla quale non è
necessario aggiungere zuccheri. Anche le bevande vegetali in commercio a base
di questo cereale sono realizzate senza zuccheri aggiunti perché già ricche di
zuccheri naturali presenti nell’avena.
L’avena è un cereale avente la
proprietà di ridurre il colesterolo LDL nel sangue e aiuta a depurare
l’intestino. Questa proprietà è dovuta alla buona quantità di fibre contenute
all'interno del cereale, pari a 1,4 g per 100 grammi di bevanda, che agiscono
da lassativo naturale risultando utile in caso di stitichezza. La bevanda
all’avena contiene anche sostanze nutritive tra cui acido folico, manganese,
magnesio e potassio, e alcune vitamine del gruppo B, con le quali si può
integrare un pasto a base di yogurt e latticini, già ricchi di per sè di tante
vitamine e minerali importanti per il corpo umano.
Essendo ricca di zuccheri naturali,
la bevanda all’avena può essere consumata a merenda o durante la giornata con
del pane fresco di giornata o della frutta di stagione. Il latte di avena
si trova facilmente nei supermercati oppure online, sceglietelo però con un
basso contenuto di sale, senza zuccheri e preferite quello prodotto con avena
biologica. Solitamente, inoltre, le bevande all'avena contengono olio di
girasole: accertatevi che sia spremuto a freddo, leggendo l'etichetta, e
controllate anche l'eventuale presenza di altri oli vegetali non specificati.
La bevanda all'avena ha un sapore naturalmente dolce e può essere consumata per
la merenda, con pane fresco o frutta di stagione. Il consiglio è di consumarlo
a temperatura ambiente, evitando quindi di scaldarlo: ad alte temperature
diventa infatti denso e gelatinoso. Essendo povero di proteine, il latte
d'avena deve essere abbinato a una dieta ricca e bilanciata, senza tralasciare
il consumo di latte vaccino, che ha un più alto contenuto di proteine.
Il latte d'avena
non ha particolari controindicazioni anche se, consumato in quantità elevate,
può essere controindicato nei celiaci: può provocare, infatti, sintomi simili a
quelli causati al consumo di glutine. Chi soffre di allergie ai cereali o
all'avena vegetale, potrebbe invece soffrire di alcune reazioni allergiche. Il
consumo eccessivo di latte di avena può causare dolori addominali, mal di
testa e disturbi allo stomaco. Per il resto può essere tranquillamente inserito
all'interno di una dieta variegata e bilanciata.
Il latte d'avena è adatto alla
dieta di diabetici: il latte
di avena è utile per le persone che hanno bisogno di controllare i loro livelli
di zucchero nel sangue. Aiuta il buon
funzionamento del sistema nervoso: grazie all’alto contenuto di
vitamine B utili per il suo corretto funzionamento. Questo latte è consigliato
per chi soffre di stress e l’ansia, perché
aiuta a rilassarsi in maniera del tutto naturale. Previene l’anemia grazie alle presenza della vitamina B9. Ricco di calcio e ferro, il
latte d’avena dona salute alle ossa e ai denti. Per questo è molto consigliato
alle donne in menopausa o ai bambini in crescita. Consigliato per la dieta dimagrante:
bere il latte d’avena dona senso di sazietà e
per questo viene consigliato nelle diete dimagranti per perdere peso,
soprattutto se assunto durante i pasti perchè le fibre solubili dell’avena si
gonfiano nello stomaco dando senso di pienezza. Azione ricostituente naturale: nel latte d’avena vi sono
tantissimi acidi grassi
essenziali, come l’acido linoleico, che è un ottimo ricostituente ed
energizzante naturale. Viene consigliata l’assunzione del latte d’avena (o di
avena in fiocchi) nei periodi di convalescenza e agli sportivi.
Curiosità
sull’ avena
L’avena è un cereale la cui varietà
più diffusa è chiamata l’avena sativa,
pianta ampiamente coltivata in tutto il pianeta: il Regno Unito costituisce la
zona tradizionalmente più legata al consumo alimentare di avena. Originariamente,
l’avena era considerato un cereale
povero, che veniva utilizzato come foraggio per gli animali
(chiamato biada) e veniva
utilizzato come alimento per gli uomini solo in caso di grande carestia.
Questo tipo di bevanda è una delle
proposte vegetali alternative alle bevande alla Soia o alla Mandorla. La
bevanda all’avena è un prodotto creato industrialmente, molto lontano dal
naturale latte di mucca al quale siamo abituati fin dalla prima infanzia.
Spesso questo tipo di bevanda viene erroneamente chiamata “latte di avena”, per
via della sua somiglianza con il latte; il colore è molto simile come la
fluidità. Il sapore invece risulta essere naturalmente dolce
L’avena è un cereale molto diffuso,
specialmente negli Stati Uniti, dove di conseguenza è nato e si è diffuso
principalmente il consumo della bevanda prodotta con questo cereale. Originariamente,
l’avena era considerato un cereale povero, che veniva utilizzato esclusivamente
come foraggio per gli animali. Solo in caso di grande carestia assolveva alla
funzione di alimento per gli esseri umani. Nel corso degli anni sono state
rivalutate alcune sue proprietà benefiche e si è cominciato a utilizzarlo sia
al naturale, sotto forma di cereale, sia come prodotto lavorato come ad esempio
la bevanda all’avena.
La bevanda all'avena viene preparata
lasciando in ammollo in acqua per qualche ora questo cereale. L'obiettivo è che
si ammorbidisca e rilasci il suo sapore nel liquido. A questo punto il prodotto
viene frullato e setacciato in modo da ottenere un prodotto liscio e omogeneo. La
bevanda all’avena ha un sapore molto delicato e dolce alla quale non è
necessario aggiungere zuccheri. Anche le bevande vegetali in commercio a base
di questo cereale sono realizzate senza zuccheri aggiunti perché già ricche di
zuccheri naturali presenti nell’avena.
L’avena è un cereale avente la
proprietà di ridurre il colesterolo LDL nel sangue e aiuta a depurare
l’intestino. Questa proprietà è dovuta alla buona quantità di fibre contenute
all'interno del cereale, pari a 1,4 g per 100 grammi di bevanda, che agiscono
da lassativo naturale risultando utile in caso di stitichezza. La bevanda
all’avena contiene anche sostanze nutritive tra cui acido folico, manganese,
magnesio e potassio, e alcune vitamine del gruppo B, con le quali si può
integrare un pasto a base di yogurt e latticini, già ricchi di per sè di tante
vitamine e minerali importanti per il corpo umano.
Essendo ricca di zuccheri naturali,
la bevanda all’avena può essere consumata a merenda o durante la giornata con
del pane fresco di giornata o della frutta di stagione. Il latte di avena
si trova facilmente nei supermercati oppure online, sceglietelo però con un
basso contenuto di sale, senza zuccheri e preferite quello prodotto con avena
biologica. Solitamente, inoltre, le bevande all'avena contengono olio di
girasole: accertatevi che sia spremuto a freddo, leggendo l'etichetta, e
controllate anche l'eventuale presenza di altri oli vegetali non specificati.
La bevanda all'avena ha un sapore naturalmente dolce e può essere consumata per
la merenda, con pane fresco o frutta di stagione. Il consiglio è di consumarlo
a temperatura ambiente, evitando quindi di scaldarlo: ad alte temperature
diventa infatti denso e gelatinoso. Essendo povero di proteine, il latte
d'avena deve essere abbinato a una dieta ricca e bilanciata, senza tralasciare
il consumo di latte vaccino, che ha un più alto contenuto di proteine.
Il latte d'avena
non ha particolari controindicazioni anche se, consumato in quantità elevate,
può essere controindicato nei celiaci: può provocare, infatti, sintomi simili a
quelli causati al consumo di glutine. Chi soffre di allergie ai cereali o
all'avena vegetale, potrebbe invece soffrire di alcune reazioni allergiche. Il
consumo eccessivo di latte di avena può causare dolori addominali, mal di
testa e disturbi allo stomaco. Per il resto può essere tranquillamente inserito
all'interno di una dieta variegata e bilanciata.
Il latte d'avena è adatto alla
dieta di diabetici: il latte
di avena è utile per le persone che hanno bisogno di controllare i loro livelli
di zucchero nel sangue. Aiuta il buon
funzionamento del sistema nervoso: grazie all’alto contenuto di
vitamine B utili per il suo corretto funzionamento. Questo latte è consigliato
per chi soffre di stress e l’ansia, perché
aiuta a rilassarsi in maniera del tutto naturale. Previene l’anemia grazie alle presenza della vitamina B9. Ricco di calcio e ferro, il
latte d’avena dona salute alle ossa e ai denti. Per questo è molto consigliato
alle donne in menopausa o ai bambini in crescita. Consigliato per la dieta dimagrante:
bere il latte d’avena dona senso di sazietà e
per questo viene consigliato nelle diete dimagranti per perdere peso,
soprattutto se assunto durante i pasti perchè le fibre solubili dell’avena si
gonfiano nello stomaco dando senso di pienezza. Azione ricostituente naturale: nel latte d’avena vi sono
tantissimi acidi grassi
essenziali, come l’acido linoleico, che è un ottimo ricostituente ed
energizzante naturale. Viene consigliata l’assunzione del latte d’avena (o di
avena in fiocchi) nei periodi di convalescenza e agli sportivi.
Curiosità
sull’ avena
L’avena è un cereale la cui varietà
più diffusa è chiamata l’avena sativa,
pianta ampiamente coltivata in tutto il pianeta: il Regno Unito costituisce la
zona tradizionalmente più legata al consumo alimentare di avena. Originariamente,
l’avena era considerato un cereale
povero, che veniva utilizzato come foraggio per gli animali
(chiamato biada) e veniva
utilizzato come alimento per gli uomini solo in caso di grande carestia.
Commenti
Posta un commento