Passa ai contenuti principali

Latte di soia


Latte di soia

La SOIA è una pianta leguminosa annuale, originaria dell’Asia orientale, presente nella catena alimentare da oltre 5000 anni. Infatti era consigliata nel Grande Erbario Cinese – Pen Tsao – soprattutto per dolori alle ginocchia, edemi, crampi, disturbi digestivi e malattie del cuoio capelluto.
In Occidente la soia è di recente scoperta! La pianta fu importata dai Gesuiti nel XVII° secolo, dalla Manciuria. Per due secoli furono gli orti botanici e i giardini a godere di questa piantina, proveniente dalla terra di mezzo caratterizzata da fiori bianchi o lilla, bella da guardare e apprezzata per la sua rarità.
In Oriente, la storia della soia è legata al suo potere proteico, tanto da essere annoverata da sempre, come uno degli alimenti base della loro alimentazione. Nella tradizione cinese rappresentava uno dei cinque principali raccolti sacri. Fu scoperta sugli altipiani asiatici e venne subito chiamata “ta tou” per la sua forma: grande fagiolo.
La leggenda cinese tramanda che il dio della coltivazione Hou Tsi, creò la soia e la pose su una collina dove potesse vivere per sempre, lontano dagli occhi dell’uomo. Un giorno vicino a quella collina, alcuni mercanti furono assaliti da banditi e per salvarsi la vita, si rifugiarono proprio fra quelle piantine, sulla collina. Rimasero nascosti per molti giorni e quando la fame si fece insopportabile, si guardarono intorno e si accorsero di quella piantina che era per loro sconosciuta. Di quei semi essi si cibarono, calmando i morsi della fame. Quando il pericolo dei banditi si fu allontanato definitivamente, scesero dalla collina e fecero conoscere i semi di soia a tutti.
La soia è divenuta negli anni un prodotto molto salutare, apprezzata in particolare per le sue qualità organolettiche e le sue virtù medicamentose. I benefici sulla salute e i vantaggi nutrizionali della soia sono stati studiati per molti anni da specialisti e numerosi studi sono stati condotti sulle proteine isolate di soia prodotte da Solae Company. Queste ricerche scientifiche (oltre 50 studi) hanno contribuito al riconoscimento delle caratteristiche benefiche della soia da parte della Food and Drug Administration (FDA).
Durante la preparazione i semi della soia vengono prima puliti, poi condizionati, rotti, viene allontanata la parte esterna e vengono passati sui rulli fino a essere ridotti in fiocchi. Si estrae la frazione oleica dai fiocchi ottenuti che vengono essiccati: fiocchi di soia privi di grasso. Questo materiale è la base di tre principali categorie di prodotti proteici derivati dalla soia: farina, concentrati e isolati. Negli ultimi anni ha avuto molto successo la lecitina di soia, una miscela di grassi, per la maggior parte fosfolipidi, necessari al nostro organismo per alcune importanti funzioni che riguardano: assorbimento dei grassi, assorbimento delle vitamine liposolubili, trasporto di grassi alimentari nel sangue, coagulazione del sangue, metabolismo epatico, funzioni del sistema nervoso.
Il latte di soia è un alimento che oltre ad avere elementi nutrizionali  validi, è alcalinizzante (contrasta efficacemente l’acidosi tessutale), quindi molto adatto agli sportivi e alle donne in gravidanza. Il suo consumo è consigliato anche durante l’allattamento in quanto ne migliora la qualità e la quantità. Dal latte di soia deriva anche lo yogurt che possiede le stesse caratteristiche fisiche dello yogurt di latte di vacca, ma essendo privo di lattosio e grassi saturi, trova vasto consumo tra le persone intolleranti, sottoposte a diete per calo ponderale, vegan o vegetariane.
La soia rossa azuki Hokkaido viene utilizzata per la prevenzione e la protezione dalle malattie renali.
La soia gialla è ricca di magnesio, concentrato nei germogli, che vanno lessati per dieci minuti per essere consumati. Alcuni credono che la soia gialla, sia semplicemente soia verde raccolta prima della sua maturazione e usata per la germogliazione, ma questa notizia che poteva essere vera nei decenni passati, con le tecniche moderne di coltivazione e di selezione, appare, oggi giorno, destituita di fondamento. Dato che il latte di soia è un prodotto vegetale che non deriva da operazioni di mungitura, alle industrie alimentari non è concesso stampare la parola «latte» sulle confezioni. Per questo motivo, in commercio, questa bibita porta il nome di «drink»” o di «bevanda». Tuttavia l’espressione «latte di soia» è ormai radicata sia nel linguaggio comune che nelle ricette, come è accaduto anche per il latte di mandorla, il latte di riso e altri tipi di bevande vegetali. Al supermercato è possibile trovare alcune varianti del latte di soia: esiste quello al naturale, quello arricchito con calcio, vitamina B12 o quello dolcificato. Ne esistono anche versioni al gusto di cioccolato oppure mescolate al latte di riso, vendute come drink di soia e riso. La bevanda di soia ha gli stessi usi del latte; può dunque essere gustata nel caffè o usata per cucinare e per preparare prodotti da forno: è infatti perfetta per tutte le pietanze vegane
Motivi per bere il latte di soia: Contiene pochi carboidrati e grassi saturi; È privo di glutine e quindi adatto ai celiaci; Ha un bassissimo apporto calorico; È ricco di amminoacidi essenziali ed ormoni; Contiene una buona quantità di vitamine del gruppo B, A ed E; È una bevanda priva di colesterolo. Anche per quanto riguarda il controllo degli zuccheri nel sangue, il latte di soia è un buon alleato. Si tratta infatti di una bevanda dal basso indice glicemico. Stimola inoltre la diuresi e quindi favorisce l’eliminazione delle scorie dal corpo.
Curiosità su questo legume.
Il «succo» della soia è quello che normalmente chiamiamo latte di soia, e si ottiene dal legume disidratato. Il suo apporto proteico è simile a quello del latte vaccino. La soia non è più un alimento prevalentemente orientale: ormai è onnipresente anche nell'alimentazione occidentale, non soltanto nella dieta vegetariana. Derivati della soia come la lecitina sono presenti in un gran numero di ricette e preparazioni. Il tofu si ottiene facendo cagliare il latte di soia, un processo molto simile a quello con cui si ottengono i formaggi. Il tofu fresco può essere morbido o compatto, ma esistono anche varietà di tofu più stagionato, tra cui alcune dall'odore molto intenso. L'unica coltivazione in grado di produrre più proteine della soia a parità di estensione del terreno è la canapa. Esclusa la canapa, la produzione di proteine della soia è almeno doppia rispetto a quella qualunque altra coltivazione. Per ottenere la stessa quantità di proteine ricavabile da un campo di soia attraverso l'allevamento di animali da carne, bisognerebbe disporre di terreni quindici volte più estesi. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...