Passa ai contenuti principali

Il latte di canapa


Il latte di canapa
Il latte di canapa biologico è perfettamente legale, nonostante la sua origine evocante le note sostanze allucinogene, e rappresenta una sana e valida alternativa per gli intolleranti al latte vaccino e per i vegetariani. Prodotto dai semi della pianta di canapa sativa, questo latte vegetale ha cominciato ad essere commercializzato in Europa soltanto negli ultimi anni.
Una preoccupazione ricorrente nei consumatori del  latte di canapa è che questo possa contenere il THC uno psicostimolante che si trova in tutte le piante della canapa, e che possiede una concentrazione elevatissima nei fiori femmina della varietà canapa indiana; infatti e dalla essiccazione di questi ultimi che si ricava la marijuana da fumo. La novità é che oggi in Italia, a differenza di altri paesi, e possibile coltivare la canapa utilizzando le sementi registrate nell’Unione europea che hanno un contenuto massimo di THC certificato dello 0,2%. Il livello di questa sostanza chimica euforizzante che risulta finire nel latte risulta alla fine trascurabile, solo a livello di tracce e quindi senza alcun effetto.
Questa bevanda risulta essere una manna dal cielo per chi è intollerante o allergico al lattosio ed ai latticini. Sono tanti i benefici che si possono ottenere aggiungendo il latte di canapa alla propria dieta, primo tra questi quello di rafforzare il sistema immunitario. Anche il cuore potrà ottenere dei benefici: il latte di canapa, infatti, permette effettivamente di rimuovere tutte le diverse sostanze (come il colesterolo cattivo) che comportano un aumento del grasso corporeo e che, accumulandosi, potrebbero avere degli effetti negativi per il sistema cardiovascolare. Il latte di canapa possiede diversi valori nutrizionali quali: vitamine A, B2, E, B12 e diverse altre; riesce a ricoprire circa il 50% del fabbisogno del calcio richiesto dal corpo; contiene tutti gli amminoacidi essenziali; ricco di Omega 3 e Omega 6; acido folico. Si raccomanda prudenza a chiunque assuma farmaci coagulanti dal momento che i semi di canapa inibiscono le piastrine e possono rappresentare un rischio di sanguinamento. Inoltre si ricorda che essendo i semi di canapa ricchi di grassi bisogna non esagerare nelle dosi.
La canapa industriale viene largamente utilizzata nella cosmesi e nella produzione di saponi e detersivi, nonché nella produzione di molti cibi, come latticini, burro, hamburger, birra. Con la canapa sativa si realizzano anche le bevande analcoliche energizzanti come l’americana Chronic Ice che è fatta con una miscela di thè e estratto di canapa. La coltivazione di canapa non richiede prodotti chimici, erbicidi o pesticidi.
Canapa industriale – la benzina del futuro. Con 1 acro di canapa industriale si riesce a produrre 3.500 litri di metanolo. Gli scarti di canapa possono produrre 10 tonnellate di biomassa per acro ogni 4 mesi. Coltivando il 6% del suolo americano è possibile produrre l’energia per tutta la nazione! Canapa industriale contiene meno di 1% HTC (tetroidracannabinolo) quindi la canapa industriale non è una droga e non è marijuana.
Curiosità:
La canapa sativa è una fonte importante di cellulosa. Lo sapevate che 1 ettaro di canapa in 4 mesi ha la stessa produttività di 4 ettari di foreste in 20 anni?
La canapa ha la fibra più resistente al mondo e può produrre 3-8 tonnellate di fibra secca per acro. Quattro volte in più rispetto ad una foresta! La Magna Carta, la Bibbia di Gutenberg e persino la prima stesura della Costituzione Americana sono state stampate su carta ricavata da canapa.
La storia di questa pianta millenaria è piena di aneddoti che lasciano molti a bocca aperta, proprio come le sue proprietà ricreative e terapeutiche.
Il presidente degli Stati Uniti George Washington coltivava e consumava marijuana. Secondo alcuni ricercatori, lo faceva per alleviare i dolori provocati dalla sua dentiera. In alcune lettere si lamentava di quanto tempo aveva impiegato per separare le piante femmine dai maschi durante una coltivazione. Non è l'unico presidente ad averne fatto uso: anche Kennedy la usava per trattare il suo mal di schiena.



Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...