Il sale rosa dell'Himalaya
Il sale rosa dell'Himalaya è ben diverso dal
comune sale
da cucina, che è costituito essenzialmente da cloruro di sodio.
Il sale
himalayano è puro, molto antico, privo di tossine e di
sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono
da mari e oceani.
Il
sale rosa sull'Himalaya è conosciuto anche come "oro bianco". Si
tratta infatti di una risorsa davvero preziosa. È ricchissimo di sali minerali,
che invece sono del tutto assenti nel sale da cucina. Ne contiene più di 80,
tra i quali troviamo soprattutto il ferro. Il caratteristico colore rosa è
dovuto sia all'elevata presenza di tale minerale, sia al fatto che questa
speciale varietà di sale non viene sottoposta ad alcun trattamento sbiancante.
Il sale rosa non è raffinato e non viene trattato con alcun
procedimento chimico. Il sale Himalayano è incontaminato: quando viene
estratto, risulta puro proprio come quando si era depositato nel suolo migliaia
di anni prima. Il nostro intestino lo assorbe meno e il suo gusto tende a
valorizzare il sapore dei cibi senza coprirlo.
Quali sono i benefici? Controllo dei livelli di acqua presenti
nell'organismo e loro regolazione in modo da garantirne il corretto
funzionamento. Promuovere un equilibrio stabile del pH a
livello delle cellule, cervello incluso. Aiutare la riduzione dei comuni segni
di invecchiamento.
Promuovere un miglioramento della capacità di assorbimento degli
elementi nutritivi presenti nel cibo lungo l'intestino. Supportare
la respirazione e
la circolazione.
Ridurre i crampi. Accrescere la forza delle ossa. Favorire
un sonno
migliore e regolare. Offrire un aiuto naturale in più dal
punto di vista del desiderio sessuale.
Ci sono usi alternativi del sale rosa dell'Himalaya che
vanno al di fuori dell'ambito alimentare: la preparazione di uno scrub per
la pelle, il suo impiego per un bagno caldo e per la riduzione dei dolori
articolari e la realizzazione di una soluzione salina adatta a disinfettare il
cavo orale in caso di mal di gola e di raffreddore.
Purtroppo il
sale rosa dell'Himalaya non è di
certo un prodotto a chilometri
zero. Le zone di estrazione sono molto lontane da noi. Si tratta infatti
delle miniere naturali di sale che si trovano sulla catena dell'Himalaya e che
si sono formate grazie ad un processo durato ben 250 milioni di anni. È
certamente un bene valutare la zona di provenienza degli alimenti che
acquistiamo, però è anche importante sapere che una normale confezione di sale
rosa dell'Himalaya dura molto più a lungo rispetto al comune sale da
cucina; ne basta davvero
pochissimo per dare ad ogni piatto quel tocco di gusto in più. Restano però alcuni dubbi che riguardano la sua estrazione.
Il sale rosa verrebbe trasportato a spalla, in sacchi pesanti, soprattutto da
donne, per chilometri e chilometri, fino alle aree di lavorazione. L'aumento
della richiesta del prodotto avrebbe contribuito a rendere ancora più aspre le
condizioni di lavoro. Si teme inoltre che la sua estrazione sconsiderata
possa distruggere
un vero e proprio patrimonio naturale. Senza contare l'inquinamento legato
al suo trasporto dall'Oriente all'Occidente.
Il
suo utilizzo in cucina dona alle pietanze un gusto meno intenso e non copre il
sapore dei cibi ma lo esalta. Viene utilizzato anche per le conserve in
salamoia e per la salatura diretta di carne e pesce.
Lampade di sale
Le lampade
di sale vengono consigliate per
rendere più salubre l’ambiente in cui viviamo a partire dall’aria
che respiriamo nelle stanze della nostra casa. Le lampade di sale hanno un
effetto ionizzante che purifica l’aria donando una piacevole sensazione di
benessere.
In
particolare l’utilizzo di una lampada di sale favorisce la concentrazione e l’attenzione, migliora la
produttività e stimola il sistema immunitario, un insieme di benefici che
rendono le lampade di sale adatte da utilizzare non soltanto nelle nostre case
ma anche in ufficio. La tonalità della luce emessa dalle lampade di sale ha
degli effetti benefici dato che secondo la cromoterapia il colore arancione è rilassante,
stimola la creatività e la gioia di vivere. Riducono l’umidità dell’ambiente.
Alcuni
benefici delle lampade di sale: Aiutano a purificare l’aria di casa;
Caricano
l’ambiente di energie positive; Creano un’atmosfera rilassante;
Emanano una
gradevole luce soffusa; Favoriscono la concentrazione e la
produttività; Stimolano la creatività e la gioia di vivere;
Donano una
piacevole sensazione di benessere; Emettono
nell’aria ioni negativi; Stimolano il sistema immunitario;
Possono
aiutare a respirare meglio in caso di asma e allergie; Contribuiscono
a proteggerci dall'inquinamento elettromagnetico.
Curiosità
Il corpo umano contiene circa 250 grammi di
sale che vengono utilizzati in continuazione ed espulsi attraverso le
funzioni corporee. Il nostro sistema nervoso non funzionerebbe senza la
presenza del sale e non riuscirebbe a portare in circolo l'ossigeno e
le sostanze nutritive.
Il sale rosa dell'Himalaya è il frutto
del mare primordiale, il primo mare della nostra amata Terra. E' un sale
integrale perchè non viene in alcun modo trattato e alterato da agenti chimici
per poter essere utilizzato. Si può usare in cucina, in bagno per detergere il
nostro corpo in maniera naturale e in haloterapia. Ha 84 oligoelementi, in
natura sono 92, quindi li ha quasi tutti.
Il sale come deodorante naturale: Grazie al suo effetto disinfettante e
neutralizzante, esso impedisce la formazione dei batteri e dei
germi responsabili dell'odore sgradevole della traspirazione. A causa di
questo fenomeno è comunque da ascrivere ad un'eccessiva acidità del corpo. In
un ambiente di questo tipo, i germi possono infatti proliferare rapidamente provocando
odori molesti. Con un cristallo di sale inumidito e frizionato sulla parte
interessata si può ovviare al problema.
Commenti
Posta un commento