Il succo di melograno
La melagrana è un frutto tipicamente autunnale, povero di
calorie e molto ricco di fitochimici. Contiene infatti numerosi antiossidanti,
vitamine e sali minerali e il suo succo fresco può apportare numerosi benefici
per la nostra salute. La
melagrana è un'ottima fonte di flavonoidi, di vitamina A, B, C ed E è contiene
importanti quantità di manganese, potassio, zinco, rame e fosforo. Secondo
alcuni studi il succo di melograno potrebbe proteggere anche i reni e favorire
la fertilità.
Ecco un elenco dei benefici per la salute del succo di
melograno: Rallenta l'invecchiamento
dei tessuti, aiuta le difese immunitarie,
previene il cancro alla prostata, protegge dalle demenze favorisce la digestione.
E' un potente antinfiammatorio, combatte l'artrite, previene il rischio cardiovascolare, regola la pressione arteriosa, aiuta
la memoria. Una ricerca pubblicata di recente sulla rivista Renal Failure mostra
come l'estratto di melograno possa contribuire a prevenire il danneggiamento dei reni. In particolare il
melograno conterrebbe delle sostanze in grado di proteggere i nostri reni dalle
tossine ritenute pericolose.
Una nuova
ricerca pubblicata tra le pagine della rivista scientifica Toxicology
and Industrial Health ha mostrato come il succo di melograno
non solo sia in grado di proteggere il fegato, ma anche di contribuire alla sua
rigenerazione dopo che l'organo ha purtroppo subito gravi danni. Il melograno è ricco di sostanze che possono
contribuire a proteggerci dalle allergie, secondo quanto dimostrato dalle più
recenti ricerche. Esse vengono denominate polifenoli e sembrano avere un ruolo fondamentale nel ridurre
i processi biochimici che sono correlati alla comparsa delle allergie. La
dottoressa Michelle Schoffro Cook ha approfondito l'argomento
all'interno del libro "The
Life Force Diet".
Una ricerca
pubblicata sulla rivista scientifica Plant Foods
for Human Nutritionha dimostrato come l'assunzione di estratto di
melograno possa contribuire ad abbassare
la pressione sanguigna in soggetti che seguono un'alimentazione
particolarmente ricca di grassi.
La melagrana è un frutto che fa bene anche per la
cura dei capelli. I principi
contenuti in questo frutto, infatti, sono un vero e proprio toccasana per i
capelli secchi e sfibrati; sono inoltre molto efficaci nella riparazione dei fusti e
nella prevenzione delle doppie
punte e hanno un effetto
rigenerante sui capelli che si spezzano facilmente. Il frutto
del Melograno è considerato simbolo di armonia e concordia, sotto la sua dura
scorza infatti, si cela una armonica formazione di semi tanto bella che fu
scelta dalla città di Cirene come simbolo di collaborazione sociale durante il
suo periodo di massimo splendore, nel 1° secolo A.C.
In Grecia,
quando si acquistava una casa nuova, si usava regalare, come auspicio di
benessere, fertilità ed abbondanza, i frutti di Melograno da mettere
sull’altare domestico. Questa usanza si è conservata fino al secolo scorso e
nei paesini ancora resiste. Per il
Cristianesimo, la Melagrana è il simbolo del Martirio e della Passione,
infatti, molti sono i dipinti che vi fanno riferimento attraverso il frutto,
come i dipinti di Botticelli e Leonardo da Vinci.
Tutte le sue
parti sono adatte ad essere usate in erboristeria per le specifiche proprietà
medicinali. Corteccia, radici, fiori e foglie. Le radici si
raccolgono tutto l’anno, sono ricche di tannino e hanno proprietà astringenti e
antisettiche.
I frutti si
raccolgono in autunno, hanno proprietà antiossidanti. Le bucce e la corteccia sono ricche di tannino, per
questo sono usate come vermifugo. Il melograno è considerato un potente
afrodisiaco. Molti ricercatori, in molte
università americane, europee e alcune nazioni del Mediterraneo, sono impegnati
nella osservazione delle qualità medicinali di questo frutto, come la
dottoressa Martins-Green della California University di Riverside, che nei suoi
studi ha confermato le grandi proprietà che il succo di melagrane ha
evidenziato: la capacità di rallentare la crescita e la
migrazione delle cellule cancerose in altre sedi del corpo; la protezione del cuore dalle placche
arteriosclerotiche; la cura
della depressione e la fragilità delle ossa causate dalla menopausa; la capacità di contrastare attivamente i tumori del
polmone, della prostata, del seno e della pelle; la
proprietà di prevenzione e cura delle disfunzioni erettili.
Curiosità :
Le popolazioni antiche ritenevano che il melograno fosse la panacea
di tutti i mali. A dimostrazione di questo è il fatto che una volta si
utilizzavano tutte le parti della pianta, dalle radici ai fiori, per la cura di
numerose malattie. Il contenuto di polifenoli e le proprietà
antiossidanti della melagrana sono 3 volte
superiori a quelle del tè verde Dalla buccia essiccata si ottiene un buon
colorante color giallo tendente al verde. Di questo colorante si sono
trovate tracce perfino in alcune tombe egizie. Il frutto è
ricco di vitamina C. Un melograno è in
grado di fornire il 40% del fabbisogno giornaliero di
questa vitamina.
Da sempre questo frutto è stato il simbolo
delle fertilità. In epoca romana le spose dell’attuale capitale
erano solite intrecciare i propri capelli con rametti di melograno. Questo era ritenuto un simbolo di buon
auspicio per quanto riguardava la prole. In India si pensa che questo frutto
abbia la proprietà di combattere la sterilità. Le scorze
di questo frutto hanno anche proprietà aromatiche e
vengono spesso impiegate per conferire aromi particolari ad alcuni tipi di
liquori, tra cui il vermouth. In Messico i semi di melograno vengono
utilizzati per la preparazione di alcuni tipi di chili a cui conferiscono una
particolare colorazione rossa. Un frutto può arrivare a contenere 600 semi! Nei
paesi asiatici, oltre al frutto ed al suo succo, vengono utilizzate a scopo
medicinale anche la corteccia, le radici e la scorza del frutto. Siccome
l’assunzione di questo frutto abbassa la pressione sanguigna non
bisogna consumarlo se si stanno assumendo farmaci per
abbassare la pressione.
Commenti
Posta un commento