L’olio di argan
L’albero di Argan pianta originaria del Marocco,
quasi sconosciuta in Europa, viene considerato un albero fondamentale per la
popolazione locale : l’olio che si ottiene con pressatura a freddo dai
semi dei suoi frutti viene utilizzato nell’alimentazione quotidiana, nella
medicina tradizionale e come cosmetico.
Argan, nella lingua locale, significa “olio” e
viene ottenuto dalla lavorazione dei semi della pianta, un processo antico e
delicato. La raccolta delle bacche e la fabbricazione dell’olio, inoltre, è
sempre stata effettuata solo dalle donne berbere, che raccoglievano i frutti,
per poi romperli ed estrarne i noccioli, da cui si ricavava l’olio di
argan grazie
a delle tradizionali macine in pietra.
L’olio
di argan è un ingrediente tipico della cucina marocchina, diversamente da
quello per uso cosmetico, però, per essere edibile i semi devono essere prima
tostati, solo in questo modo si ottiene un olio ramato dal sentore di nocciola.
Usato
da secoli dalle donne berbere come cosmetico, contiene oltre l’80% di acidi
grassi insaturi, ed è ricco di vitamina E,
prezioso elisir per la pelle: ingredienti che, agendo in sinergia, stimolano il
rinnovamento cellulare. Oggi si trovano facilmente in commercio, in
erboristeria o nelle farmacie con reparto naturale, cosmetici a base di olio di
argan. Sono facili da usare, da soli o abbinati anche all’olio di argan puro,
ideale per le pelli più mature.
L’olio
di argan può essere efficacemente impiegato come “maschera”
ristrutturante tutta la lunghezza dei capelli e sul
cuoio capelluto prima dello shampoo: l’olio va applicato sulla testa e sui
capelli con un accurato massaggio e lasciato in posa per 20 minuti circa, 2
volte alla settimana. L'olio di argan è un ottimo antietà grazie
a importante sostanze antiossidanti che lo rendono un prodotto unico per
prevenire l'invecchiamento cutaneo. Applicato sulla pelle raggiunge tutti gli
stati dell'epidermide senza ungere in superficie: i polifenoli rendono la pelle
più elastica e resistente. L'olio di argan è ottimo anche per la
cura del corpo: aiuta a reidratare la pelle secca e screpolata dopo
l'esposizione al sole rendendola subito più morbida. Per idratare la pelle del
corpo potete anche aggiungere alcune gocce di olio di argan puro nell'acqua
della vasca oppure applicarle direttamente sul corpo umido massaggiando
delicatamente prima di utilizzare il sapone. Altrimenti potete creare uno scrub
miscelando olio di argan con il sale fino: eliminerà le cellule morte rendendo
la pelle più elastica. L'olio di argan caldo aiuta a
rilassare la muscolatura: ottimo quindi dopo uno sforzo fisico, ridona
elasticità ai tessuti rilassando tutta la muscolatura è perfetto quindi per chi
fa sport ma anche per chi sta in piedi molte ore: aiuta infatti anche in caso
di gambe stanche. In gravidanza può essere utilizzato per prevenire le
smagliature, vi basterà miscelare alcune gocce di olio di argan puro all'olio
di mandorle dolci per poi massaggiare la pelle: il mix di questi due oli ricchi
di vitamina E vi aiuterà a mantenere la pelle elastica.
Fra le controindicazioni dell’olio di argan,
bisogna considerare alcune allergie e intolleranze, specialmente nei soggetti
predisposti. In generale, non sono mai stati riscontrati effetti collaterali
derivanti dall’utilizzo dell’olio di argan, per tale motivo l’uso e la sua
applicazione è adatta a tutti, compresi bambini ed anziani.
Curiosità: Da 100
kg di frutto secco si estraggono circa 2 kg di olio d’Argan.
Commenti
Posta un commento