Passa ai contenuti principali

Running


Running
La corsa e il jogging sono tra gli sport ricreativi più diffusi al mondo, perché i motivi sono tanti, la gente si avvicina alla corsa, Jogging per diverse motivazioni che cambiano da soggetto a soggetto, ma si possono racchiudere nella perdita di peso, nel migliorare la pressione sanguigna, rafforzare muscolatura, rafforzare apparato cardiorespiratorio, migliorare l’umore. La corsa poi non costa molto, basta un paio di scarpe ottime da running.
Fondamentale non è solo correre, ma anche capire dove correre, quindi sfruttando al meglio tutto quello che la natura ci ha messo a disposizione per correre. Lo scopo è quello di alternare il più possibile i percorsi di corsa, quindi non solo asfalto, ma anche erba, sabbia, percorsi sterrati, pianura, saliscendi.
Che tra i benefici della corsa ci sia anche quello di liberarci dallo stress non solo è noto, ma anche scientificamente provato. Mentre si corre, infatti, il corpo produce endorfine, che stimolano il buonumore, allontanano l’ansia e ci danno una forte sensazione di benessere generale. Non solo: correre aiuta a riposare meglio e a combattere l’insonnia. La responsabile questa volta è la serotonina, una sostanza che viene prodotta in quantità durante la corsa e che tra le altre cose influenza il ritmo sonno-veglia. Uno dei principali benefici della corsa sul corpo riguarda la sua efficacia nella prevenzione e nella cura di molte malattie cardiovascolari. Correre, infatti, fa bene al cuore e a tutto l’apparato cardiocircolatorio grazie al suo effetto positivo sulla pressione arteriosa e sull’efficienza cardiaca. Questi effetti positivi, però, non si limitano al momento dell’attività fisica, ma vengono mantenuti anche in seguito e hanno una ricaduta positiva nello svolgimento di qualsiasi mansione quotidiana. Tra i maggiori effetti benefici della corsa sulla salute del cuore c’è proprio la sua influenza benefica sull’ipertensione: lo sforzo che questa attività fisica comporta, infatti, fa sì che nell’organismo vengano messe in circolo delle sostanze a funzione vasodilatatrice, che continuano ad agire anche quando abbiamo smesso di correre. Tra i motivi per cui correre fa bene ce n’è anche uno che riguarda la salute di ossa e articolazioni. Correre in maniera regolare, infatti, favorisce la mineralizzazione del tessuto osseo, che si traduce in ossa più forti e sane e in una minore perdita ossea dovuta all’età.
Sapevate che correre fa bene anche alla vista. Secondo molti ricercatori, tra cui quelli della Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti, una buona forma fisica e occhi sani sono strettamente correlati. Correre tutti i giorni per almeno un’ora costituirebbe un rimedio naturale per prevenire e limitare alcuni disturbi della vista, tra cui ad esempio la maculopatia, una patologia degenerativa che riguarda gli occhi frequente soprattutto tra le persone più anziane. Sembra che correre in maniera regolare diminuisca i rischi di sviluppare tumori: a dirlo sono numerosi studi scientifici pubblicati sulla rivista Journal of Nutrition. Secondo i ricercatori, l’attività fisica aiuterebbe a ridurre fattori di rischio come obesità e livelli di insulina e ormoni nel sangue, oltre a rendere l’organismo più reattivo contro la patologia.
Accanto ai benefici, per il corpo e per la mente, la corsa però potrebbe anche presentare qualche rischio. Accanto ai rischi minori, come problemi alle vie nasali, difficoltà a gestire tempi e modi per andare al bagno, vesciche e fastidi da sfregamento, unghie nere, distorsioni alle caviglie altri sono più problematici. Tra i più spesso riferiti si trova per esempio il cosiddetto ginocchio del corridore, dolore (soprattutto nella zona laterale) accompagnato o meno da gonfiore e imputabile al ritmo ripetitivo e ciclico di flessione ed estensione del ginocchio e all’impatto con il suolo.
Curiosità:
 La velocità massima raggiunta da un uomo durante la corsa è di 44,17 km/h ed è stata raggiunta da Usain Bolt (e chi sennò?) nella finale dei 100 metri dei mondiali di Berlino 2009.
I nostri piedi possono sviluppare più di mezzo litro di sudore al giorno.
Correre permette di bruciare circa il 50% in più di calorie rispetto al camminare.
Più di un miliardo di scarpe da running vengono vendute in tutto il mondo ogni anno.
Solo nel piede, ventisei ossa, 33 articolazioni, centododici legamenti e una miriade di tendini, nervi e vasi sanguigni lavorano tutti assieme quando corriamo.
La prima edizione della maratona di New York venne corsa nel 1970. I partecipanti furono 127 ma solo in 55 terminarono la gara che si svolgeva tutta all’interno di Central Park. L’iscrizione costava 1 dollaro.
Nel 2011 il belga Stefan Engels corse una maratona al giorno per tutti i giorni dell’anno.
 Il record del mondo nella maratona Femminile è di 2 ore 15 minuti e 25 secondi, appartiene alla britannica Paula Radcliffe. Corrisponde ad una media di 18,69 km/h. Dividendo la corsa in 420 frazioni di 100 metri ciascuno emerge che ogni 100 metri è stato completato dalla Radcliffe in poco più di 19 secondi. I 400 metri (il giro di pista) a quella velocità viene completato in 1 minuto e 17 secondi.
Il record del mondo nella maratona maschile è di 2 ore 3 minuti e 38 secondi, appartiene al Kenyano Patrick Makau. Corrisponde ad una media di 20,47 km/h. Dividendo la corsa in 420 frazioni di 100 metri ciascuno emerge che ogni 100 metri è stato completato da Makau in 17 secondi e mezzo. I 400 metri (il giro di pista) a quella velocità viene completato in 1 minuto e 10 secondi.
Tre animali più veloci dell’uomo: il coniglio, il gatto e il canguro.
Correre potrebbe allungarti la vita Lo scorso anno uno studio pubblicato su Progress in Cariovascular Diseaseaveva ricevuto particolare attenzione da parte dei media, dove campeggiavano diversi titoli inneggianti alla corsa come elisir di lunga vita. Nel paper – una revisione degli studi in materia – i ricercatori stimavano il beneficio della longevità come pari a 7 ore di vita in più per ogni ora passata a correre. “È una questione controversa stabilire se correre progressivamente di più può fornire ulteriori benefici in termini di mortalità”, scrivevano gli autori, ricordando come la corsa, e in generare l’attività fisica regolare, fosse associata ad altri benefici, a livello fisico e cognitivo.
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, e che ha analizzato quasi 11 milioni di runners (di maratone e mezze maratone) ha osservato per esempio che, nel giro di 10 anni, si sono avuti 59 arresti cardiaci (soprattutto tra gli uomini), 42 con esiti fatali.



Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...