Passa ai contenuti principali

Ballare per divertimento


Ballare per divertimento

Ballare è un’attività consigliabile a tutti, a ogni età, in ogni circostanza. E’ un’attività che mantiene in un buono stato di salute psicofisica.
I vantaggi pratici sono tanti: è un attività che si può praticare in ogni stagione dell’anno;  non richiede una particolare preparazione fisica; facilita la socializzazione (altro fattore di benessere psico-fisico); tonifica la muscolatura di tutto il corpo, stimola la circolazione sanguigna (quindi aiuta a mantenere sotto controllo la pressione del sangue) e mantiene l’elasticità delle articolazioni; è un’attività aerobica, che coinvolge il fisico e la respirazione in modo coordinato.

I balli latino-americani sono cinque: Samba, Cha cha cha, Rumba, Paso doble e Jive.  Anche i balli latino-americani, come tutti i balli di coppia, si basano prima di tutto su una forte intesa tra i due ballerini. Ciascuna di queste danze esprime poi sentimenti diversi, con movimenti e gestualità tutte proprie.
La samba – o il samba, per chiamarlo come i brasiliani – è una danza nata in Brasile, con profonde radici africane. Ed è in assoluto uno dei balli più allegri che esistano. E’ un ballo molto provocante. Nel samba la donna usa il movimento per mostrare il proprio corpo e la propria grazia, mentre l’uomo le gira intorno, esalta i suoi movimenti e li asseconda, in una vera danza della seduzione.
La patria del Cha cha cha è Cuba. Questo stile di danza trae il proprio nome dallo stile musicale omonimo ideato dal violinista e compositore cubano Enrique Jorrin. E’ un tipo di danza molto versatile, che si presta a diversi ritmi (si può ballare, per esempio, anche su musiche latino-pop).
Anche la rumba è di origine cubana. Più precisamente si pensa abbia avuto origine dall’incontro tra il flamenco (portato a Cuba dagli spagnoli) e i ritmi degli schiavi africani portati sull’isola. Il termine “rumba” significa festa popolare. La rumba è anche parente stretta del tango: entrambe le danze sono “figlie” dirette della habanera, danza cubana con radici spagnole.
Originario della Spagna, significa letteralmente “passo doppio”. E’ un ballo latino-americano che si configura come una marcia e ricalca le movenze del torero, quando fa il suo ingresso nell’arena. Il paso doble è nato agli inizi del secolo scorso proprio come musica da accompagnamento per le sfilate delle quadriglie. Ed è un ballo ritmato e spettacolare che della corrida – e dell’atto di sconfiggere il toro – riprende le figure, i ruoli e la gestualità. L’elemento dominante qui è il carattere dei ballerini e non, come in altri balli latino-americani, la sensualità.
Il jive è uno stile di ballo di origine nord-americana, nato intorno agli anni ’30. Probabilmente il meno conosciuto, ma il più scatenato. E’ in effetti una variante del genere Jitteburg, una forma di Swing: una variante molto vivace, sciolta e allegra. Si può dire che sia una versione modernizzata del vecchio “Boogie Woogie”. Il jive è un ballo saltellato, in cui le figure devono essere interpretate da entrambi i ballerini con stile, forzaed elasticità insieme, e con grande resistenza fisica.
Un’altra caratteristica comune a salsa, bachata e merengue è che, in tutti e tre, l’uomo e la donna assumono una posizione precisa, stando sempre a contatto. I balli latino-americani invece sono più “liberi” per quel che riguarda il movimento del cavaliere e della dama.
E’ sempre consigliabile, certo, avvicinarsi alla danza fin da piccoli: i bambini imparano molto in fretta, si abituano subito a essere elastici e fluidi in tutti i movimenti.
I benefici dei latino-americani
Se si guarda alle caratteristiche specifiche dei balli latino-americani (balli più strutturati, con figure e posture precise) si possono poi cogliere dei benefici specifici. Per esempio: rafforzano molto il tono muscolare di gambe, glutei e addominali; aiutano a mantenere il peso forma, perché richiedono resistenza fisica e/o forza e fanno bruciare quindi molte calorie; possono aiutare a livello psico-emotivo (si può perfino parlare di un blando effetto “terapeutico”), perché sono balli di coppia che risvegliano molte energie interiori, richiedono grande impegno e concentrazione (e dunque liberano la mente, anche se per poche ore, dalle quotidiane preoccupzioni) e inducono il corpo a produrre endorfine, le sostanze del benessere; sono una buona “valvola di sfogo” dallo stress quotidiano, perché sono tutti balli che consentono di esprimere originalità, fantasia e sensualità.

I ritmi latini sono decisamente piacevoli. Se si riesce a non ascoltare alcuni testi realmente duri da digerire, una volta acquisita un po' di familiarità con i passi principali, ci si può realmente divertire. Se poi si riesce a superare la vergogna perchè si pensa di non riuscire a muoversi adeguatamente, e ci si lascia guidare dalla musica, si arriva a godere davvero della lezione collettiva, e a rilassarsi completamente. In questo senso il ballo rappresenta un'ottima terapia antistress, un momento proprio in cui ci si concede di lasciarsi andare e di scaricare tensioni, preoccupazioni, malesseri.
Ballare aiuta anche a vincere la timidezza: quando ci si rende conto di poter riprodurre passi che all'inizio sembrano inaccessibili, si conquista molta fiducia in se stesse: il corpo si sblocca, si rilassa, i movimenti si fanno più disinvolti e sciolti, e l'autostima aumenta.
Il ballo latino costituisce un vero e proprio canale per sviluppare nuovi rapporti sociali. Generalmente, se il gruppo di alunne/i delle lezioni è sempre lo stesso, si crea col tempo un'intesa naturale, basata sul fatto di condividere un momento di esercizio, ma anche e soprattutto, un modo di comunicazione istintivo e basato sul linguaggio del corpo: ballare è infatti anche un modo per esprimere sentimenti, emozioni, seduzione, pensieri, e di conseguenza uno strumento molto diretto per instaurare nuovi rapporti.
L’American Heart Association ha dimostrato come siano sufficienti circa due ore e mezza a settimana di attività fisica moderata, oppure 75 minuti di attività intensa, per diminuire sensibilmente il rischio di malattie cardiache, infarti, diabete di tipo 2, con effetti benefici sulle condizioni legate all’invecchiamento. Per non parlare degli effetti positivi sullo stress e sui livelli di mobilità ed equilibrio. Spesso, però, quando si parla di esercizi e sport “per persone mature”, ci si dimentica del potere del ballo. Ne esistono di tutti i tipi e per tutte le età: dall’hip-hop per i più giovani, ai balli come il liscio e il latino-americano. Il ballo non è solo un’attività ludica e divertente: è una forma di ginnastica che contribuisce alla salute di corpo e anima grazie alla musica, aiuta a dimagrire e coinvolge su vari livelli: fisico, culturale ed emotivo. Chi balla è più predisposto ad interagire, a socializzare e a creare una comunità con gli altri partecipanti, entrando in contatto con persone diverse e acquisendo una mentalità più aperta.
Curiosità: Il Mambo, come noi lo conosciamo, è nato attorno al 1938, quando Oresta Lopez compose una danzon che chiamò “Mambo”.  In pratica unì il danzon con i ritmi africani della strada. Negli anni 50, il Mambo si è diffuso come genere musicale specifico quando Perez Prado ha cominciato ad introdurre la sua musica sul mercato sotto il nome di “mambo”. Era il primo, e molti altri sono seguiti. Prado portò la sua musica a New York, via Messico, e ha commercializzato la musica, cambiandola per soddisfare il suo pubblico di “bianchi”.  Se ascoltate la musica di Prado e la confrontate con quella di altri artisti cubani noterete che contiene influenze molto al di fuori della tradizione cubana, manca qualcosa, provoca meno emozioni. Nonostante questo dobbiamo riconoscere che è stato il primo a diffondere questo genere di musica negli Stati Uniti ed in Europa.





Commenti

Post popolari in questo blog

Povestea unui vultur care se credea gaina

Nu putem ș ti niciodată  tot binele pe care îl poate face o vorbă bună, o încurajare sau chiar un zâmbet… Un pui de vultur neastâmpărat a căzut din cuib. Mare i-a fost norocul că un țăran milos care trecea prin pădure  s-a îndurat și l-a luat acasă. Crescând printre pui și găini vulturul  a început să le imite, crezând că este la fel ca ele. Țăranul era tare mândru de isprava sa și povestea la toată lumea despre vulturul său care se crede găină. Într-o zi  un naturalist care nu prea pleca ureche la astfel de povești  veni până la gospodăria țăranului să vadă cu ochii lui minunea. Nu mare i-a fost mirarea cănd îl văzu pe vultur cum ciugulește pietricele  și scurmă după viermișori. Țăranul chiar l-a...

La mulți ani , bunica mea!

La mulți ani , bunica mea! La mulți ani acum îți spun Și-ți doresc tot ce-i mai bun, Dumnezeu să-ți dea multă sănătate  Cu forța ta le-nfrunti pe toate  Tu ești puternică, determinată, luptătoare  Când problemele încearcă să te doboare  Tu rămâi mereu in picioare  Pe toți tu îi sfătuieși  Si necondiționat iubești  Pentru fiecare suferi în parte  Plângi, râzi și mergi mai departe! Tu ești poezie, tu esti armonie  Ca o furnică plină de energie  Nu stai in loc o clipă  Nici când ești obosită  Tu ești mereu grăbită  Cu grijă, afecțiune și răbdare  Tu umpli casa de culoare  În ochii tăi sclipește o rază de soare  Eu îți transmit o caldă îmbrățișare  De departe eu îți spun: "La mulți ani și tot ce-i bun"! Dumnezeu să-ți dea din plin, Multă sănătate și tot ce-i divin! O zi frumoasă iți doresc  Și nu uita că te iubesc! Cu mult drag nepoata ...