La
moringa
La
moringa è una pianta originaria dell’India, conosciuta anche come “albero
miracoloso”, per le sue tante proprietà benefiche per la salute e la bellezza
contenute in foglie, fiori, semi e radici.
Tra le proprietà della Moringa spiccano anche le virtù
antiossidanti, ovvero la presenza di alcune sostanze in grado di combattere i
radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare. Aumenta il metabolismo e
facilita la digestione. Chi mangia o assume Moringa in breve tempo si accorge
che è aumentato il proprio livello di energia. Grazie alla presenza della
vitamina E e di altre sostanze antiossidanti, la Moringa è un rimedio efficace
per la pelle secca e atonica e contro le macchie che possono comparire
sull’epidermide. Inoltre, grazie al fatto che regola il sistema ormonale, è efficace
anche contro l’acne.
A livello di ricerca scientifica vera e propria, ciò che è stato dichiarato
ufficialmente è la capacità degli integratori
di Moringa in Polvere di migliorare notevolmente le condizioni
respiratorie dei pazienti asmatici. Un’assunzione di soli 3 grammi di polvere
al giorno per 3 settimane ha dimostrato effetti curativi su tutti i soggetti
presi in esame e nessun effetto collaterale!
Le foglie di moringa possono
essere utilizzate crude per la preparazione di gustose insalate proteiche.
Hanno un sapore piccantino simile a quello della rucola e sono ottime anche
senza condimenti. In alternativa, possono essere utilizzate da cotte, un po’
come avviene per gli spinaci. I fiori di Moringa sono commestibili e vengono utilizzati per preparare
ottime insalate. Dal momento che si tratta di fiori melliferi, è possibile
reperire in commercio anche il miele di Moringa. I baccelli vanno mangiati per intero, semi inclusi, soltanto quando sono
ancora immaturi. Hanno la forma di un grosso rigatone e un sapore simile a
quello degli asparagi. Vanno consumati previa bollitura. Le radici possono essere utilizzate in svariati modi.
Hanno un sapore simile a quello del ravanello ma sono più aromatiche e
piccanti.
L’olio di Moringa contiene dal 65 al
76% di acido oleico, lo stesso presente nell’olio d’Oliva. Si tratta dunque di
un ottimo olio ai fini nutrizionali, da utilizzare possibilmente a crudo per
esaltarne tutte le proprietà. Si tratta di un olio dolce, delicato e che non
tende ad irrancidire facilmente. E’ molto utilizzato in cosmetica per le sue proprietà antibatteriche ma al
tempo stesso lenitive e incredibilmente nutrienti. La moringa in polvere può essere assunta come integratore
alimentare facendola sciogliere in acqua o utilizzandola per la preparazione di
frullati e centrifugati a base di frutta, verdura o latte vegetale.
Le caratteristiche del tè di Moringa. Uno dei primi benefici che incontriamo analizzando il tè di Moringa è l’assenza naturale di teina e caffeina e
quindi non possiede sostanze eccitanti. Può essere assunto da tutti, senza
controindicazioni. Si ottiene dalle
foglie dell’albero di Moringa che cresce nelle zone dell’Africa e dell’Asia.
Questa pianta, conosciuta da tempo, è arrivata in occidente con la fama di
super-food che letteralmente significa “un super alimento”, che racchiude molte
proprietà benefiche per la salute. Primo pregio tra tutti, contiene tutti
gli aminoacidi essenziali, importanti per il nostro organismo perché
intervengono in tutti i processi fisiologici e sono indispensabili per non
ricorrere in carenze di tipo funzionale. Una tazza di tè di Moringa al giorno, assunta per periodi prolungati di
tempo, dona grande vitalità al
corpo. Contiene 27 tipi di
vitamine diverse (tra cui vitamina
A, C ed E) e 46
tipologie di antiossidanti naturali, più una svariata serie
di sali minerali.
Il tè di Moringa aiuta a purificare
l’acqua e l’organismo stesso, fatto in gran parte di acqua. Aiuta anche
a mantenere sotto controllo il peso e
previene l’invecchiamento dei
tessuti, grazie alle sue proprietà antiossidanti. Benefico per la vista, migliora anche le problematiche
relative agli occhi.
Rafforza anche il sistema
immunitario, che ricopre un ruolo fondamentale nella prevenzione. Aiuta a
controllare anche la pressione sanguigna, soprattutto per coloro che soffrono
di ipertensione. Favorisce la memoria e
agisce favorevolmente per contrastare l’insorgenza del diabete.
La sua storia risale agli antichi egizi che utilizzavano la Moringa sia come alimento prezioso di nutrienti, sia
come olio di bellezza per le regine del Nilo. Oltre 400 nomi popolari e 300
applicazioni curative hanno attraversato i secoli fino a rendere la Moringa,
oggi, la pianta più nutriente della Terra.
Curiosità: La scienza moderna ha scoperto solo da poco le sue valide proprietà nutrizionali. Malgrado
questo, la moringa è stata
utilizzata nei secoli dalle varie culture grazie ai suoi benefici sulla salute.
Oltretutto l’albero, grazie al suo contenuto proteico completo, ha anche un
interesse umanitario. Viene infatti usato per combattere la fame e la povertà nei paesi con
gravi situazioni economiche. Anche romani ed egizi conoscevano la moringa e la usavano per le
sue proprietà terapeutiche. La moringa viene molto
utilizzata nella medicina ayurvedica dove è molto apprezzata per le
molteplici proprietà terapeutiche. Ad essa
sono attribuite proprietà antifungine,
antinfiammatorie, antivirali ed antidepressive.
In Africa, durante i periodi di carestia,
la moringa è stata chiamata l’albero miracolo.
Nelle Filippine la pianta, grazie alle
sue proprietà galattogene, è considerata la
migliore amica delle neo mamme. Nei paesi occidentali è possibile assumere
questo vegetale in polvere o
in capsule. Le foglie, strofinate sulle tempie,
vengono usate per far passare il mal
di testa. Il succo invece,
abbinato a quello di carote, ha proprietà
diuretiche. L’olio ricavato
dai semi ha una bassa tendenza a diventare rancido.
Oltre che per uso alimentare, viene anche impiegato per lubrificare gli orologi. Le
foglie di moringa, a causa dell’alto
contenuto proteico, sono una valida alternativa alla carne. Il loro consumo è quindi consigliato
ai vegetariani.
Commenti
Posta un commento